Idee regalo
-
Articoli recenti
Amici
Pagine pubblicate
- 5xMille
- Adozioni a distanza
- Amici
- Che cos’è una missione?
- Chi siamo?
- Enugu
- Frontiere dell’anima
- Giornalino
- I bambini di Miyuji
- Ibadan
- Idee regalo
- Il viaggio
- Kibaigwa
- Kongwa
- Lagos
- Messa povera
- Mettiti in ascolto
- Missioni
- Mivumoni
- Mkoka
- Notizie
- Okokhuo Benin-City
- Onitsha
- Padre Corrado Trivelli
- Passo dopo passo
- Progetti
- Progetto L’Agricoltura
- Richidi EdM
- Sala raggi
- Scuola professionale a Pugu
- Un asilo per Pugu
- Upanga
Author Archives: @dmin
Convegno missionario – Luglio 2014
Domenica 29 luglio 2014, festa dei Santi Pietro e Paolo, si è tenuto a Prato il convegno missionario del CAM, che il segretario, fra Francesco Borri, ha voluto come momento di riflessione sull'attività svolta nell'ultimo anno.
Un convegno per ritrovarsi e dialogare su ciò che è stato fatto e sulle prospettive future; ma soprattutto un'occasione per riflettere con semplicità e concretezza su ciò che è il CAM e su questa base progettare con possibilità di riuscita.
Il Centro d'Animazione Missionaria, ha sottolineato fra Francesco Borri, è nel suo complesso una realtà difficilmente definibile: il suo nucleo è costituito da tre soli frati cappuccini che risiedono nel convento di Montughi a Firenze; ma la sua attività è diffusa in tutta la Toscana, attraverso i tanti laici che collaborano individualmente o riuniti in gruppi di varia natura; inoltre gli spazi e i collaboratori per l'organizzazione degli eventi sono tuttora a Prato. Questa dimensione "aerea" ha punti di forza e limiti che devono essere considerati con sincero realismo nella progettazione degli interventi futuri.
Fra Francesco si è inoltre soffermato a considerare il significato attuale della presenza di alcuni cappucini toscani in Africa. La collaborazione dei frati toscani, tanzaniani, nigeriani è tale da dover ritenere superato il termine "missionario" nel suo significato storico. Ciascuno di noi, religioso o laico, è "inviato", ha cioè una missione da compiere per volontà di Dio, e come tale collabora con altre persone, anch'esse chiamate dal Signore a perseguire un medesimo fine. A questo proposito fra Francesco ha riportato ad esempio la presenza a Firenze di fra Agapit e di fra Erick, due collaboratori tanzaniani; due missionari, nel senso rinnovato del termine, che operano in Italia.
A conclusione del convegno fra Flavio ha letto il resoconto finanziario del 2013.
[print_gllr id=1569]
Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Convegno missionario – Luglio 2014
Nuovo progetto: sala raggi
Sala raggi per il Centro bambini motolesi di Mlali
Nella sezione progetti è stato aggiunto:
Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Nuovo progetto: sala raggi
Un nuovo compagno di classe
Gli studenti della 2C dell°Istituto Tecnico Commerciale “Pacinotti” di Pisa, hanno due nuovi compagni di classe. Si chiamano Anita e Clement e vivono in Tanzania. Lo scorso 28 aprile, insieme ai tutor Maria Chiara Lazzerini e Sharon Dini della 5AM e Lorenzo di Salvo della 4AFM, accompagnati dalle professoresse Maria Concetta Modica e Stefania Meucci (responsabile del progetto), sono venuti a trovarci nel nostro Centro di Animazione Missionaria a Prato dove sono stati accolti da Padre Flavio. Gli alunni, dopo aver ascoltato numerose testimonianze sulla situazione in Tanzania e aver conosciuto il centro per bambini disabili di Mlali, dove vengono prestate cure a numerosi bambini colpiti da poliomielite, diplegìa spastíca, triplegia da polio e da altre patologie invalidanti, hanno “individuato” tra questi bambini bisognosi di cure quelli che la scuola avrebbe adottato per un anno. Il progetto «Un nuovo compagno di classe» è iniziato nel 2012, in occasione dei festeggiamenti del centenario del Pacinotti. Alla donazione volontaria di denaro, in aggiunta agli alunni hanno partecipato docenti e personale della scuola. La cifra raccolta servirà a pagare le spese ospedaliere, di riabilitazione e di cura all'inteno del centro missionario finché Anita e Clement ne avranno bisogno.
Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Un nuovo compagno di classe
L’Agricolutra

- La Parrocchia S.Lucia alla Barbanella di Grosseto € 5.000;
- La Rock Band Janua Coeli €10.000;
- Le Parrocchie SS.Jacopo e Filippo (Scarperia) e S.Agnese (Arezzo) € 2.200;
- La Parrocchia Immacolata Poggio al Vento Siena € 7.000;
- Cena Pro Missioni OFS Prato € 8.000
- Offerte varie € 1.300.
Posted in Notizie
Commenti disabilitati su L’Agricolutra
Due nuovi containers per il Tanzania

Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Due nuovi containers per il Tanzania
Mivumoni-Tanga

- Il Gruppo Laico di Volano (Trento), in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, con € 15.000
- La Cena Missionaria organizzata in collaborazione con l'OFS di Prato con € 7.000
Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Mivumoni-Tanga
Padre Egidio Guidi

Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Padre Egidio Guidi
Marzo 2014
Alla fiera dell'Est
Politici donano migliaia di dollari alle casse federali per ovviare alla mancanza di liquidità” È un’altra notizia che mi convince a cambiare per l’ennesima volta queste quattro parole, che fin dall’inizio volevo dedicare agli avvenimenti, che hanno portato la costituzione del nuovo governo. Ho modificato il titolo togliendo il luogo perché non si pensasse nè a grillinofilia né a grillinofobia; sarebbe portare acqua al mare dopo il bombardamento a tappeto di opinioni, analisi, esternazioni e imprecazioni accavallatisi nei giorni passati. Probabilmente mi si obbietterà che anche questa non è che una in più. “Ci rimetto la faccia”. Tuttavia dobbiamo chiederci se il buon senso o la saggezza guidino ancora la nostra società alla ricerca di una via di uscita da un malessere, che sembra dare poca speranza e nessun sbocco immediato. Non c’è lavoro, perché non investiamo; non ci sono investimenti perché non ci sono soldi né lavoro che produca denaro a sufficienza. Le banche non fanno crediti perché il lavoro non è competitivo; la gente non compra, perché non ha lavoro né soldi. Il governo non fa perché non gli diamo la forza dei numeri, e noi non diamo numeri e forza al governo perché non fa nulla o, al peggio, disfa. E arrivò “l’Angelo della Morte sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l’acqua. che spense il fuoco, che bruciò il bastone... (fino a) il gatto che si mangiò il topolino, che mio padre comprò”. Se non è giusto nè bello fare la fine del topolino, bisogna che il gatto si rassegni a mangiarsi la coda. È da lui che inizia la catastrofe alla Fiera dell’Est quando mise le unghie sul topolino e decise che aveva bisogno di lui per rimanere gatto. Ognuno di noi ha un po’ del gatto dentro di sé e una coda da mangiare qualsiasi posto occupi e quanto affilati siano i suoi artigli. Come pure ciascuno di noi è un po’ topolino; ci sarà sempre uno più svelto e furbo di lui pronto a sopraffarlo per rimanere quello che è. Sono certo che questo tipo di saggezza sia la piattaforma solida e adatta a sostenere tutti i nostri sforzi, il contributo minimo e di base da offrire alla nostra nazione. Sono quella manciata di spiccioli che gettati nelle casse vuote di soldi, di speranze, di solidarietà e di riforme, che possono rimettere in moto e brio a una bella fiera italiana.
P. Francesco Borri
Per scaricare questo giornalino in formato pdf clicca qui: | ![]() |
Cena di solidarietà alla vigilia dell’Epifania
Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Cena di solidarietà alla vigilia dell’Epifania
Formazione alla solidarietà presso la Scuola Zipoli di Prato





Posted in Notizie
Commenti disabilitati su Formazione alla solidarietà presso la Scuola Zipoli di Prato